Casa singola di 2 piani in pietra con cantina e garage in Vendita a Palata.
L'abitazione indipendente è situata nel comune di Palata, in Provincia di Campobasso Regione Molise, zona tranquilla, nel caratteristico paese medievale.
L'unità immobiliare, di 108 mq. circa, è disposta su due livelli, con ingresso indipendente.
Il piano terra è composto da: ingresso, cucina abitabile, sala da pranzo con affaccio sul balcone.
Tramite una scala interna si accede al piano primo composto da: ampia camera matrimoniale con doppio balcone con vista panoramica, seconda camera matrimoniale, bagno con box doccia e finestra e sottotetto.
Il garage è sito piano terra di 28 mq. circa ed è presente un camino, una cucina e finestra.
La taverna è esterna alla casa ed ha un ingresso indipendente sulla parte posteriore della casa ed è composta da un doppio ambiente, nel primo si trova caldaia, la lavanderia e la riserva dell'acqua, bagno e doccia con finestra nel secondo ambiente una cantina con finestra.
I servizi disponibili funzionano e sono: acqua, luce, metano per cucinare e riscaldare la casa.
La zona è servita da: alimentare, banca, piazza, chiesa, bar, ristorante, circolari, campo da calcio, ecc.
L'immobile è adatto a piccoli nuclei familiari, ottimo come investimento come casa vacanza.
Chiama adesso Raul 3294363448 o all'ufficio 0875871077.
Distanze: 114 km dall'aeroporto di Pescara, 59 km dalle piste da sci, 35 km da Campobasso, 33 km da Termoli località balneare e porto turistico con collegamenti per le Isole Tremiti.
Palata è un comune italiano di 1 674 abitanti, a 541 metri s.l.m della provincia di Campobasso, in Molise e il clima è mite data la sua posizione in collina. D'inverno il clima e tendenzialmente freddo soprattutto durante le irruzioni di aria fredda dai balcani con conseguenti nevicate. D'estate le temperature raggiungono e spesso superano i 30 °C.
Storia:
l centro fu fondato nel XII secolo circa, quando era una contrada di Acquaviva Collecroce, chiamata "Paludella". Appartenendo al Contado di Molise con città amministrativa Bojano, fu possesso di vari signori tra i quali gli Orsini e i Toroldo. Il primo feudatario fu Roberto della Rocca nel XII secolo, nel 1269 con il governo di Carlo d'Angiò, Palata passò a Francesco della Fosta. Nel 1315 fu del conte di Gravina, nel 1354 passò al regio demanio per mancanza di eredi. La famiglia Ionata riprese il feudo sino al XVI secolo, passando poi a Giovanni Orsini; costui subì la confisca dei beni, e dunque Palata passò a Clemente a' Socar, e le terre ad Alvaro di Brancamonte. Nel XVII secolo, sino al 1806, Palata fu della famiglia Toraldo.
Fino al XVII secolo sopravvisse una frazione di origini normanne di nome Santa Giusta, poi abbandonata per il grande attacco ottomano. Dopo danneggiamenti dovuti a terremoti, nel 1456 quello ddistruttivo del Sannio (noto come "Gradina") e successivamente nel 1663, il comune fu colonizzato da popolazioni albanesi in fuga dall'Impero ottomano, fattore verificatosi nei comuni presso la costa molisana nei dintorni di Termoli. Nel 1531 dunque le popolazioni slave costruirono nuovamente il borgo quasi abbandonato, il cui simbolo oggi è la chiesa di Santa Maria La Nova. Dal 1806 fa parte del Distretto di Campobasso, convertito in provincia dal 1949.